PREMIO CAVALLINI 2000

LOI_FrancoFranco Loi nasce a Genova nel 1930, da padre di Cagliari e madre di Colorno (Parma). Dall’infanzia vive a Milano. Dal 1945 al 1954 è stato iscritto alla Federazione giovanile comunista; da allora fino al 1970 ha militato nella sinistra extraparlamentare. Ha praticato diversi lavori: prima allo Scalo Merci di Milano-Smistamento come manovale, contabile e scritturale, poi alla Pubblicità e pubbliche relazioni della Rinascente, infine all’Ufficio Stampa della Mondadori fino al 1983. Ha collaborato a diversi giornali tra i quali l’Unità, Il Corriere d’informazione; ora ha un contratto annuale col Sole 24 ore.

Ha pubblicato i seguenti libri di poesia:
I cart, con disegni di Eugenio Tomiolo, Galleria 32, Milano 1973;
Poesie d’amore, con incisioni di Ernesto Treccani, Il Ponte, Firenze 1974;
Stròlegh, prefazione di Franco Fortini, Einaudi, Torino 1975;
Teater, introduzione dell’autore, Einaudi, Torino 1978;
L’angel, I^ parte, introduzione di Franco Brevini, San Marco dei Giustiniani, Genova 1981;
L’aria, Einaudi, Torino 1981;
Lünn, con incisioni di Fernando Farulli, Il Ponte, Firenze 1982;
Bach, Scheiwiller, Milano 1986;
Liber, risvolto di Cesare Segre, Garzanti, Milano 1988;
Memoria, introduzione di Giovanni Tesio, Boetti & C., Mondovì 1991;
Umber, prefazione di Romano Luperini, Piero Manni, Lecce 1992;
Arbur, con incisioni di Guido Di Fidio, Moretti e Vitali, Bergamo 1994;

 

 

Verna, risvolto di Daniela Attanasio, Empiria, Roma 1997;
Album di famiglia, introduzione di Bernardo Malacrida, Lietocollelibri, Faloppio, Como, 1998;
Amur del temp, Crocetti, Milano 1999.

È autore, tra l’altro di numerosi saggi, tra i quali:
Diario breve, raccolta di scritti introdotti da Davide
Rondoni, Nuova Compagnia Editrice, Forlì-Bologna 1995;
La lingua della poesia in I racconti dei poeti a cura di Gabrio Vitali, Edizioni Provincia di Bergamo 1995;
Poesia e religione in La poesia e il sacro a cura di De Gasperi e Merlin, Edizioni San Paolo, Milano 1996.
Ha curato, con ampia postfazione, la raccolta di racconti Una camera di legno dolce di Giulio Trasanna,Mondadori, Milano 1991.

È stato tradotto in Russia, Stati Uniti, Irlanda, Germania, Olanda, Spagna, Portogallo, Grecia, Cecoslovacchia, Romania e in lingua araba. Ha tradotto, in collaborazione con gli autori, le poesie di Willem Van Torn e di Adonis per la Fondazione Piazzolla di Roma.

Ha vinto numerosi premi, tra i quali nel 1990 il “Nonino”.

È presente in quasi tutte le antologie, tra le quali:
Poeti italiani del Novecento di Pier Vincenzo Mengaldo, Mondadori, Milano 1978;
Le parole di legno poesia in dialetto del ‘900 italiano a cura di Mario Chiesa e Giovanni Tesio, Mondadori, Milano 1984;
Poeti dialettali del Novecento a cura di Franco Brevini, Einaudi 1987;
Poesia dialettale dal Rinascimento ad oggi a cura di Giacinto Spagnoletti e Cesare Vivaldi, Garzanti, Milano 1991;
La poesia in dialetto - Storia e testi dal Quattrocento al Novecento a cura di Franco Brevini, “I Meridiani”, Mondadori, Milano 1999.