PREMIO CAVALLINI 2017



Luciano Canfora
LUCIANO CANFORA

Filologo classico e storico, professore emerito dell’Università di Bari, dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”, per il quale ha curato nel 2012 la collana Classici del pensiero. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.



Furio Colombo
FURIO COLOMBO


Ha vissuto molti anni negli Stati Uniti, dove ha insegnato, scritto, pubblicato. Ha cominciato a scriveresul “Mondo” di Pannunzio negli anni Cinquanta, poi per settimanali, quotidiani, riviste, pubblicandoarticoli, racconti, interviste, traduzioni di teatro. Ha lavorato all’Olivetti in Italia e negli Stati Uniti. È stato presidente della Fiat Usa e direttore di programmi culturali della Rai.Ha collaborato per il cinema con Rosi, Antonioni, Montaldo, Lizzani. È stato deputato o senatore in trelegislature (1996, 2006, 2008).













Gilles Pecout
GILLES PÉCOUT


Gilles Pécout è attualmente Recteur de l’Académie e Chancelier des universités de Paris. Professoreordinario di storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore (ENS, Rue d’Ulm) di Parigi dove hadiretto il dipartimento di storia, è considerato uno dei più importanti studiosi del Risorgimento italiano.Tra le sue numerose pubblicazioni, figurano anche Naissance de l’Italie contemporaine: 1770-1922 (1997; 2004), e Atlas de l’histoire de France (2007). È noto al grande pubblico italiano per la trasmissione televisiva Il tempo e la storia, di cui è anche curatore.






Umberto Piersanti
UMBERTO PIERSANTI


Umberto Piersanti è nato a Urbino, dove tuttora vive e insegna. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche, in particolare I luoghi persi (1994) e L’albero delle nebbie (2008), oltre a saggi eopere di narrativa – l’ultima, Cupo tempo gentile (2012); è inoltre autore di film: L’età breve (1969), Sulle Cesane (1982). Nel 2015 ha pubblicato la raccolta di poesie Nel folto dei sentieri.


Italo Zannier
ITALO ZANNIER


Italo Zannier è tra i più noti fotografi e storici della fotografia italiana. Ha cominciato a fotografare neglianni Cinquanta, affermandosi ben presto a livello nazionale e internazionale. A partire dagli anni Settantaè stato anche impegnato nell’insegnamento universitario. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Fantastoria della fotografia (2003), Il sogno della fotografia (2006), Alle origini della fotografia scientifica (2008), Storia e tecnica della fotografia (2013), Verso l’invisibile (2016), La lanterna della fotografia (2017). Nel 2004 l’Università di Udine gli ha conferito la laurea ad honorem.